


Nel giugno 1960 Genova è teatro di imponenti manifestazioni destinate a segnare la storia dell’Italia del secondo dopoguerra. A soli quindici anni dalla Liberazione, l’annunciata decisione del Movimento Sociale Italiano di tenere il proprio congresso a Genova, a pochi metri dalla lapide che ricorda i nomi di tanti partigiani caduti e di tanti deportati nei campi di sterminio, e di farlo presiedere da chi era stato prefetto della Repubblica di Salò a Genova, scatena nella città e poi in altre parti d’Italia, una grande ondata di proteste che si succedono per giorni e settimane. I fatti del 1960 consentono di vedere quanto fosse importante e radicato il sentimento antifascista nell’Italia di allora, un’Italia che stava rapidamente trasformandosi, nella quale giovani generazioni si affacciavano sulla scena. I fatti del giugno 1960 evidenziano il rapporto che allora si stabilisce tra quanti si erano opposti al fascismo durante la Resistenza e anche prima (significativa al riguardo è la figura di Sandro Pertini, acclamato oratore in un comizio in Piazza della Vittoria seguito da decine di migliaia di persone) e giovani che del fascismo avevano semplicemente sentito raccontare.
Si tratta dunque di pagine di storia in cui la dimensione politica e la dimensione sociale si intrecciano, in un quadro illustrato dalle immagini e dai documenti proposti.
]]>
L’illustrazione dell’immagine coordinata del Premio Andersen 2019 è firmata quest’anno da Luigi Berio, illustratore, designer e regista di film di animazione. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà a Palazzo Ducale di Genova sabato 25 maggio, nell’ambito di Genova Città del Libro per Bambini e Ragazzi – rassegna nazionale della lettura e delle narrazioni (10 maggio/9 giugno), che raduna incontri, mostre e spettacoli che prendono spunto dai libri e dagli autori vincitori e finalisti della 38esima edizione del Premio. A Genova sarà assegnato anche il premio alla libreria dell’anno per ragazzi, intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e rivista Andersen.
LA GIURIA DEL PREMIO ANDERSEN 2019 è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda); lo staff redazionale di Andersen coordinato da Martina Russo; Pino Boero (Università di Genova); Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista); Mara Pace (giornalista); Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino); Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi); Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto); Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).
miglior libro 0/6 anni
Nina e Teo (Kalandraka) di Antonio Ventura e Alejandra Estrada, trad. di Elena Cannelli
La cosa più importante (Orecchio acerbo) di Margaret Wise Brown, ill. di Leonard Weisgard, trad. di Lorenzo Spatocco
Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto (Franco Cosimo Panini) di Tom Schamp, trad. di Paola Cantatore
miglior libro 6/9 anni
Tempestina (Lupoguido) di Lena Anderson, trad. di Laura Cangemi
Miss Rumphius (Atlandide) di Barbara Cooney, trad. di Flavia Piccinni
Seb e la conchiglia (Verbavolant)di Claudia Mencaroni, ill. di Luisa Montalto
miglior libro 9/12 anni
Ali nere (Notes) di Alberto Melis
La casa che mi porta via (Rizzoli) di Sophie Anderson, trad. di Giordano Aterini
Olla scappa di casa (Feltrinelli Kids) di Inguun Thon, trad. di Alice Tonzig
miglior libro oltre i 12 anni
L’anno in cui imparai a raccontare storie (Salani) di Lauren Wolk, trad. di Alessandro Peroni
Ghost (Rizzoli) di Jason Reynolds, trad. di Francesco Gulizia
Il pavee e la ragazza (Uovonero) di Siobhan Dowd, ill. di Emma Shoard, trad. di Sante Bandirali
miglior libro oltre i 15 anni
A sud dell’Alameda (Edicola Ediciones) di Lola Larra e Vincente Reinamontes, trad. di Rocco D’Alessandro
Alle periferie dell’impero (Giunti) di Alberto Vignati
L’alba sarà grandiosa (San Paolo) di Anne-Laure Bondoux, trad. di Francesca Capelli
miglior libro di divulgazione
Perché noi boffi siamo così? (Editoriale Scienza) di Jonathan Emmett, ill. di Elys Dolan, trad. di Lucia Feoli
Forte, piano, in un sussurro (Jaca Book) di Romana Romanyshyn e Andriy Lesiv, trad. di Valentina Daniele
Viaggi straordinari (De Agostini) di Laura Knowles, ill. di Chris Madden, trad. di Valeria Gibilisco
miglior libro fatto ad arte
La battaglia delle rane e dei topi (L’ippocampo ragazzi) di Daniele Catalli
La foresta (Terre di Mezzo) di Riccardo Bozzi, ill. di Valerio Vidali e Violeta Lópiz
Cappuccetto rosso. Una fiaba in pittogrammi (Giralangolo) di Sandro Natalini
miglior albo illustrato
Il brutto anatroccolo (Zoolibri) di H.C. Andersen, ill. di Veronica Ruffato
La diga (Orecchio acerbo) di David Almond, ill. di Levi Pinfold, trad. di Damiano Abeni
Terraneo (Gallucci) di Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio
miglior libro senza parole
Un lupo nella neve (Clichy) di Matthew Cordell
Clown (Camelozampa) di Quentin Blake
Immagina (Carthusia) di Anastasia Suvorova
miglior libro a fumetti
Piccolo vampiro – Vol. 1 (Logos) di Joann Sfar, trad. di Francesca Del Moro
Macaroni! (Coconino) di Thomas Campi e Vincent Zabs, trad. di Emanuelle Caillat
D’amore e altre tempeste (Sinnos) di Annette Herzog, ill. Katrine Clante e Rasmus Bregnhøi, trad. di Eva Valvo e Claudia Valeria Letizia
miglior libro mai premiato
Viaggio incantato (Babalibri) di Mitsumasa Anno, trad. di Elisabetta Scantaburlo
La mamma ha fatto l’uovo! (Mondadori) di Babette Cole, trad. di Giuditta Capella
Il romanzo delle mie delusioni (La Nuova Frontiera Junior) di Sergio Tofano
Luca Doninelli con Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni (Bompiani) per la categoria +6, rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, con 16 voti (su 40 espressi) e Guido Sgardoli con The Stone. La settima pietra (Piemme) per la categoria +11, rivolta alla fascia dagli 11 ai 15 anni, con 150 voti (su 474), sono stati i libri più votati da una giuria composta da lettrici e lettori fra i 6 e i 15 anni di età.
Premiata anche Anna Becchi per la traduzione del libro finalista Come ho scritto un libro per caso di Annet Huizing (La Nuova Frontiera Junior), scelta dal Comitato scientifico del premio, presieduto da Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, e composto da Flavia Cristiano (Centro per il libro e la lettura), Fabio Geda (scrittore), Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Bologna), Laura Giaretta (Scuola elementare Marco Polo, Rosà), Martino Negri (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair) e Paola Saoncella (Libreria Biblion, Granarolo).
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo e culturale, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi coinvolge, nell’assegnazione del riconoscimento, gli studenti provenienti da 110 scuole e biblioteche in Italia e all’estero. Tutte le votazioni sono avvenute elettronicamente attraverso il sito del Premio Strega: per la categoria +6 sono state le maestre, una per classe, a esprimere le preferenze dei loro giovanissimi lettori, mentre per quella +11 hanno votato singolarmente i ragazzi.
Durante la cerimonia di premiazione, condotta dalla scrittrice e giornalista di Radio 3 Loredana Lipperini, sono intervenuti, con Giovanni Solimine, Gianpiero Calzolari (Presidente BolognaFiere), Marilena Pillati (Vice Sindaco Comune di Bologna), Giuseppe D’Avino (Presidente Strega Alberti Benevento), Romano Montroni (Presidente Centro per il libro e la lettura), Gian Enrico Venturini (Vice Direttore Generale BPER Banca).
Anche quest’anno BPER Banca ha messo a disposizione due riconoscimenti speciali nell’ambito del progetto “La Banca che sa leggere”, con l’intento di stimolare il giudizio critico di una generazione che anche sulla cultura dovrà costruire il proprio percorso futuro. L’Istituto ha assegnato un premio in denaro per la migliore attività di lettura alla Scuola Primaria Alberto Manzi Istituto Comprensivo Via Val Maggia (Roma), della giuria +6, e all’alunna Giulia Travaglini, della Scuola secondaria di primo grado Rolandino de’ Passeggeri (Bologna), componente della giuria +11, per la migliore recensione.
Luca Doninelli e Guido Sgardoli incontreranno i loro giovani lettori al Salone Internazionale del libro di Torino il prossimo giovedì 9 maggio.
]]>
La collaborazione instaurata tra Romics e il Cepell – Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali, ha portato lo scorso anno all’istituzione del Premio Nuovi Talenti – Cepell: riconoscimento attribuito ai migliori talenti emergenti della letteratura disegnata italiana. Il Cepell conferirà al primo classificato un premio mentre a tutti e tre i classificati sarà donata una dotazione di libri di narrativa gentilmente messa a disposizione dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. La Giuria del concorso è composta da personalità del mondo del fumetto, della cultura e dell’arte quali Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura, Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, esperto e critico di fumetto e Valeria Arnaldi, giornalista professionista e scrittrice.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 7 aprile, alle ore 12.15 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, Pad.8
GRAN PREMIO ROMICS
La mia cosa preferita sono i mostri di Emil Ferris, Bao Publishing
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
In cucina con Kafka di Tom Gauld, Libri Mondadori
MIGLIOR LIBRO DI SCUOLA ANGLOAMERICANA
March. La trilogia di John Lewis, Libri Mondadori
MIGLIOR LIBRO DI SCUOLA GIAPPONESE
Crying Freeman di Kazuo Koike e Ryoichi Ikegami, J-Pop Manga
MIGLIOR LIBRO DI SCUOLA EUROPEA
L’uomo a pezzi di Marion Fayolle, Gallucci Editore
MIGLIOR LIBRO DI SCUOLA ITALIANA
Cinzia di Leo Ortolani, Bao Publishing
MIGLIOR LIBRO PER RAGAZZI
Dove non sei tu di Lorenzo Ghetti, Coconino Press – Fandango
La voce delle cose di Cécile Bidault, Comicout
MIGLIOR RISTAMPA
Soulwind di Scott Morse, Edizioni BD
Palestina. Special Edition di Joe Sacco, Libri Mondadori
PREMIO NUOVI TALENTI
1° Classificato – Jugband Blues di Matteo Regattin e Simone Perazzone, Edizioni NPE
2° Classificato – Seven Roots Blues di Mattia Valentini, Edizioni NPE
3° Classificato Kids With Guns di Capitan Artiglio, Bao Publishing
MENZIONE SPECIALE
Il Corvo: Memento Mori di Roberto Recchioni, Werther Dell’Edera, Giovanna Niro, James O’Barr, Edizioni BD
Passioni di Furio Scarpelli, Gallucci Editore
Oudeis Omnibus di Carmine Di Giandomenico, saldaPress
Il Bivio di Paco Roca e Seguridad Social, Tunuè
QUI il programma integrale di Romics XXV
]]>
La manifestazione si svolge in sedi prestigiose quali la Maison de la Poésie, l’Istituto italiano di Cultura, Sciences Po, la Sorbona e il Cinéma du Panthéon.
Partecipano autori affermati e nuovi talenti, scrittori e attori, disegnatori e sceneggiatori, provenienti dall’Italia come dalla Francia.
Al centro di questa edizione c’è la piccola e grande storia degli esseri umani: dal passaggio all’età adulta alla bruciante questione dei migranti, il tema è sempre quello del percorso esistenziale che le persone intraprendono per trovare il proprio posto nella società.
Spazio anche per una riflessione sull’Europa di domani, gli omaggi a Gianmaria Testa, Carlo Levi e Antonio Tabucchi, un incontro con Marcello Fois e Carlo Lucarelli, una tavola rotonda che mette insieme tre vincitori uscenti di grandi premi letterari italiani (Helena Janeczek, Rosella Postorino e Marco Balzano), un appuntamento con tre voci nuove della letteratura, un incontro sulla traduzione, uno scambio tra gastronomia e filosofia, seguito da una degustazione, i retroscena di un film d’animazione raccontati da Lorenzo Mattotti, un film di Marco Tullio Giordana, uno spettacolo inedito di Davide Enia…e molto altro.
Per il Centro per il libro e la lettura interviene Nicola Genga.
]]>
“Approdi. La cultura come porto sicuro” sarà il filo conduttore di questa seconda edizione: un tema che coniuga la natura della città partenopea come snodo del mediterraneo, aperto a tutte le culture, e la cittadinanza senza confini per i libri e per la lettura. Nelle sale di Castel Sant’Elmo i visitatori potranno incontrare grandi nomi della letteratura contemporanea. Tra questi Raffaele La Capria che torna a un Salone del libro dopo diversi anni e che ripercorrerà le sue molte vite e il rapporto fra verità e trasfigurazione narrativa. E ancora Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Maurizio Cucchi, Elio Pecora, Davide Rondoni, Francesco Piccolo, Ilaria Tuti, Licia Troisi, Sandra Savaglio, Ester Viola, Andrea Tarabbia, Enrico Ianniello e tanti altri. Una sezione intitolata “Rotta su Napoli” sarà dedicata a tradizioni, storie e protagonisti della città e della napoletanità.
Il Salone si articola in sezioni che coinvolgeranno il pubblico a livelli diversi a cominciare dalla sezione “Ancore” in cui si affronteranno i temi della contemporaneità, dell’attualità e della società e dalla sezione “Sirene” dedicata invece alla figura mitologica e al significato simbolico di voci ingannevoli. E poi conferenze, presentazioni e dibattiti nella sezione “Un’ora con…” dove i visitatori potranno ascoltare e dialogare con grandi nomi della letteratura e dello spettacolo. Ma accanto alle sezioni il Salone prevede anche altri appuntamenti tra cui il convegno Libri e lettura per l’inclusione sociale e il seminario per gli aspiranti librai sul valore dell’assortimento a cura del Centro per il Libro e la lettura, la presentazione del torneo letterario “IoScrittore” e della nuova serie tv Food Wizard fino agli spot sul made in Italy realizzati dagli studenti per il Pmi Day.
Rassegna stampa della presentazione di giovedì 7 marzo a Palazzo Zevallos Stigliano
Programma
Per questa prima edizione, il tema da seguire per la realizzazione delle opere, è I Care, Mi preoccupo, ho a cuore: sviluppando temi come l’umanità, la solidarietà, la libertà e la pace. La partecipazione al contest è gratuita. Coloro che intendono partecipare dovranno inviare, entro il 30 aprile 2019, la loro cartolina poetica se si vuole con la firma dell’Autore (file di 300 dpi .JPG/.EPS/.PDF) per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o via Instagram con un messaggio privato nel direct della pagina.
Tra tutte le cartoline pervenute ne saranno selezionate 10 che saranno promosse da Leggere:tutti alle manifestazioni letterarie cui la nostra rivista parteciperà durante l’anno, in primis al Salone del Libro di Torino 2019. Inoltre le cartoline selezionate saranno pubblicate su Leggere:tutti e 50 copie saranno inviate ad ogni Autore.
]]>Per farlo, chiede agli studenti delle scuole medie e superiori (ragazzi dagli 11 ai 18 anni residenti sul territorio d’azione del Sistema Bibliotecario BiblioGO!) di consigliare ai loro coetanei un libro che hanno amato, spiegando, con i mezzi che ritengono più affini alla loro sensibilità (testo scritto, disegno, fumetto, video, fotografia), il perché della loro scelta. I lavori vengono esaminati da una giuria formata da 8 studenti provenienti da diverse scuole del territorio, e da un bibliotecario; i consigli di lettura più creativi e originali vengono premiati con buoni-libro; un premio speciale viene assegnato all’Istituto che raggiunge in percentuale il maggior numero di partecipanti. L’adesione al concorso è completamente gratuita.
I ragazzi avranno tempo fino a sabato 4 maggio per consegnare i loro lavori; la proclamazione dei vincitori avrà luogo presso il Teatro Comunale di Monfalcone giovedì 6 giugno 2019 alle ore 10.30.
REGOLAMENTO
MODULO ISCRIZIONE
CARTOLINA
]]>
Il presidente della Camera Roberto Fico porgerà i saluti iniziali. Gli interventi introduttivi saranno di Ettore Rosato, vicepresidente della Camera, e di Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti. Prenderanno successivamente la parola Giovanni Orsina (Luiss “Guido Carli”), Guido Melis (Università “La Sapienza”), Stefania Ricciardi (Vrije Universiteit Bruxelles) e Paul Seaward (History of Parliament Trust London). L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Tg3 Monica Giandotti e verrà trasmesso in diretta dai canali web-tv della Camera.
La Biblioteca della Camera dei deputati è una delle quattro più grandi biblioteche dei Parlamenti nazionali ed è una delle pochissime costantemente aperte al pubblico. L’intitolazione a Nilde Iotti avviene nel ventennale della morte della prima donna Presidente della Camera (4 dicembre 1999), che fra i suoi primi atti promosse proprio l’istituzione di una Biblioteca aperta al pubblico (tutti i cittadini al di sopra dei sedici anni d’età), decidendo il trasferimento della biblioteca parlamentare allora esistente nei locali rinnovati e attrezzati di via del Seminario. L’istituzione della nuova Biblioteca della Camera fu deliberata quarant’anni fa, nel marzo 1979, e l’apertura al pubblico avvenne oltre trent’anni fa, il 14 dicembre 1988, durante il terzo mandato consecutivo di Nilde Iotti come presidente.
Il primo appuntamento, venerdì 5 aprile alle 10.30 nella Sala Rosa dei venti, è il convegno Libri e lettura per l’inclusione sociale, la seconda Convention nazionale della Città che legge, riconoscimento ideato dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, per valorizzare le Amministrazioni comunali che svolgono con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La Convention al Salone chiama all’appello nel nome dell’inclusione sociale e, con la partecipazione dei rappresentanti di alcuni tra i 450 comuni insigniti del titolo nel 2018, mette al centro i migliori progetti che fanno dei libri e della lettura strumenti concreti per una cittadinanza ampliata, attiva e inclusiva. Ne discutono: Romano Montroni, Marino Niola, Francesca Bottalico, Graziano Villaggi, Gabriela Zucchini, Erica Astolfi, Ettore Guerriero, Thomàs Lebreuil, Chiara Signore, Flavia Cristiano, Marco Imperiale e Vincenzo Santoro. È stato invitato a concludere i lavori il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
Il secondo incontro è invece rivolto ai librai di oggi e di domani: sabato 6 aprile alle 10 si ragiona su Il valore dell’assortimento, seminario a cura della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, Emmelibri e PDE Promozione. Quali e quanti libri scegliere e secondo quali criteri? Come si costruisce l’identità di una libreria e quello speciale rapporto di fiducia e consuetudine con i lettori? Un gruppo di editori e professionisti del settore spiega come scegliere e proporre un assortimento ottimale, che armonizzi preferenze, qualità, trend e redditività. Intervengono: Diego Guida, Nana Lohrengel, Romano Montroni, Roberto Calasso, Valerio Giuntini e Giuseppe Russo.
]]>
Web Design and Engineering
un progetto realizzato con tecnologia Open Source.
Il 25 maggio 2018 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sulla privacy: il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 (GDPR, General Data Protection Regulation).
In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti (di seguito, anche gli utenti) che consultano il sito del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL).
L’informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo n. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali“, a tutti gli utenti che interagendo con il sito, forniscono all’istituto i propri dati personali.
La validità dell’informativa contenuta nella presente pagina è limitata al solo Sito e non si estende ad altri siti web eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il Titolare del trattamento per i dati raccolti attraverso il sito è:
Centro per il Libro e la Lettura, con sede in via Pasquale Stanislao Mancini, 20 00196 Roma
Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari che, se eventualmente forniti dall’utente, saranno cancellati.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di CEPELL o in sedi definite dallo stesso e sono curati solo da personale tecnico dell’ufficio incaricato del trattamento, oppure dai responsabili designati dal titolare.
Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono eventualmente comunicati ad altri soggetti pubblici o privati nel solo caso in cui ciò sia necessario per fornire le informazioni da Voi richieste.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito ufficiale di CEPELL.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per i servizi forniti da terzi, per cui il sito rappresenta solo uno spazio espositivo CEPELL non è titolare né responsabile dei dati raccolti.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte a CEPELL.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.
I cookies sono file di testo che contengono pacchetti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile tutte le volte che visiti un sito online attraverso un browser. Ad ogni successiva visita il browser invia questi cookies al sito web che li ha originati o ad un altro sito. I cookies permettono ai siti di ricordare alcune informazioni per permetterti di navigare online in modo semplice e veloce. Ci sono due principali tipi di cookies: i cookies di sessione e cookies permanenti. I cookies di sessione vengono eliminati dal computer automaticamente quando chiudi il browser, mentre i cookies permanenti restano memorizzati sul tuo computer a meno che non siano eliminati o raggiungano la loro data di scadenza.
Il nostro sito usa i cookies per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie. Ecco l’elenco di questi servizi e il link alle singole informative sulla privacy:
Dove trovare informazioni su come disattivare o gestire i cookies nei diversi browser:
Disattivando i cookies, però, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.
Il sito è stato sviluppato secondo gli standard HTML 5 e CSS 3.0.
Si elenca di seguito una lista di link per le informazioni sull’accessibilità dei maggiori browser: