


Lunedì 30 settembre apre la banca dati della sesta edizione di Libriamoci!
26 Set, 2019
All’arrivo dell’autunno, con le sue tinte calde e l’atmosfera che ancora profuma d’estate eppure già ammicca a giornate uggiose da trascorrere in compagnia di un buon libro, ecco puntuale l’appuntamento con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, il progetto nazionale – promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Centro per il libro e la lettura – che, nella sua sesta edizione, porta nelle scuole di ogni ordine e grado dall’11 al 16 novembre la magia delle pagine declamate ad alta voce.
Comunicazioni urgenti sul bando “Biblioteche e Comunità” 2019
13 Set, 2019
E’ in scadenza lunedì 23 Settembre il nostro bando "Biblioteche e Comunità” 2019 redatto in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD e rivolto alle Biblioteche Comunali con sede nelle “Città che leggono” del Mezzogiorno.
Invitiamo le Biblioteche comunali che stanno predisponendo la loro partecipazione sulla piattaforma Chàiros a compilare entro il termine perentorio la scheda specifica dopo l’adesione al partenariato, secondo le modalità previste dal portale, pena la non ammissibilità del progetto.
Nella notte di domenica 21 luglio a Pontremoli lo spoglio in diretta delle 160 schede compilate dai librai per decretare il romanzo vincitore del Premio Bancarella 2019 non ha lasciato spazio ai dubbi. Ad aggiudicarselo con 149 voti è stata Alessia Gazzola – autrice de L’allieva (libro che nel 2011 è stato il caso letterario dell’anno per l’alto numero di copie vendute da un’opera prima e divenuta poi una fortunata fiction televisiva) – con il suo Il ladro gentiluomo (Longanesi).
Leggi tutto: La vincitrice del Premio Bancarella 2019 è Alessia Gazzola
È online il programma della XVI edizione del Festival della Mente, che si terrà a Sarzana dal 30 agosto al 1 settembre con la direzione di Benedetta Marietti.
40 gli incontri proposti ai quali si aggiungono 20 eventi ideati appositamente per bambini e ragazzi e 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi, un vero festival nel festival.
Leggi tutto: Dal 30 al 1 settembre a Sarzana la sedicesima edizione del "Festival della Mente"
Torna per la tredicesima volta nel borgo medioevale di Capalbio Capalbio Libri, la rassegna dedicata al “piacere di leggere”, ideata e organizzata da ZigZag, l’agenzia di comunicazione guidata da Andrea Zagami in collaborazione con il Comune di Capalbio Città che legge 2018/2019, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. Si torna a piazza Magenta, uno dei luoghi più suggestivi della Maremma, dal 26 luglio al 4 agosto con un programma ricco di appuntamenti, che spaziano dalla narrativa all’economia, dal sociale al benessere, dalla musica alla cronaca.
Leggi tutto: Dal 26 luglio al 4 agosto torna l'appuntamento con "Capalbio Libri"
Un Piano nazionale d’azione triennale per la promozione della lettura promosso con il concerto di tutti attori istituzionali; un ruolo di primo piano per il Centro per il libro e la lettura; un premio annuale di 500mila euro per la città capitale del libro, che prenderà vita sul modello della capitale della cultura; la nascita del bollino di qualità per le librerie; risorse alle scuole per le biblioteche scolastiche e la formazione del relativo personale. Ma anche "patti locali" per la lettura, l’istituzione di una ‘carta della cultura’, la previsione di incentivi fiscali per le librerie, una attenta regolamentazione del prezzo dei libri con l’introduzione di un limite agli sconti che sarà del 5 per cento, salvo che per i libri scolastici. Approvata alla Camera con 406 voti favorevoli, la pdl A.C. n. 478 per la promozione del libro e della lettura si avvia a diventare legge.
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La Campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio. L'iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Leggi di più
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. La sesta edizione di Libriamoci si terrà dall’11 al 16 novembre 2019. Il progetto intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, alcuni momenti da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. La campagna ‘Libriamoci’ gode di un portale dedicato: www.libriamociascuola.it, una piattaforma digitale che mette in contatto diretto docenti, bibliotecari, librai, editori, associazioni, scrittori, lettori, illustratori, offrendo uno spazio informativo dettagliato e consentendo di condividere buone pratiche, raccontare esperienze di lavoro, dare suggerimenti, cercare collaborazioni e coordinare la realizzazione dei progetti.
Leggi di più
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi di più
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura e per promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è il nuovo concorso letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, giunto alla sua terza edizione, è assegnato a opere di narrativa pubblicate in Italia, anche in traduzione, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso e prevede due categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) distribuite sul territorio nazionale, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
Leggi di più